io, Maria Laura... mi presento
Sono nata a Conselice, in provincia di Ravenna, il 16 febbraio del 1959.
Nel 1976 mi sono diplomata all’Istituto d’Arte Ceramica di Faenza, specializzandomi in Arte del Restauro e conseguendo, nel biennio successivo, il titolo di Magistero in Restauro di Ceramiche Antiche.
Terminati gli studi, ho avuto il piacere e l’onore di lavorare a fianco di artisti del calibro di Angelo Biancini, Alfonso Leoni e Carlo Zauli.
Nel 1980 a Conselice (Ravenna), ho aperto la mia prima “Bottega Artigiana”; dal 1987 al 1992 a Savignano sul Rubicone (Rimini); dal 1996 al 2001 a Lugo di Romagna (Ravenna).
Ho iniziato a mixare gli stili, unendo lo stile tradizionale faentino al mio personale, realizzando opere con tecniche ed espressioni varie.
Dal 2001 al 2009 ho implementato la mia professionalità occupandomi di progettazione grafica all’interno di un’industria ceramica di rilievo internazionale, la Cooperativa Ceramica d’Imola, aprendomi al design.
Ma la ceramica artistica restava la mia essenza più piena.
E così, sono tornata alla mia più profonda delle passioni: le tartarughe, le mie muse ispiratrici oltre che mie compagne di vita, affiancandovi quanto avevo appreso ed approfondito negli anni.
Con le mie opere ho voluto e voglio rendere loro omaggio, regalandogli umanità, eleganza, raffinatezza e preziosità, elevandole dal quel non so ché di affettuosa goffaggine che il loro essere preistorico porta con sé.
Tutte le mie opere sono confezionate in imballi che ne esaltano la preziosità ed accompagnate da certificato di autenticità.
io… e le mie muse ispiratrici
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleriadf7d45d2b4
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleriadf7d45d2b4
Ho amato le tartarughe fin da bambina, e dall’amore per questi rettili, è nata l’idea di dedicare loro gran parte del mio lavoro per esaltare quegli aspetti che io vedo e che in natura non è possibile percepire.Così sono nate le mie collezioni eseguite con varie tecniche ceramiche per esprimere al meglio l’emozione che questi splendidi secolari animali mi comunicano.
io… e la Storia Antica
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria5d5eaffa3e
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria5d5eaffa3e
La curiosità di conoscere le origini e le tecniche ceramiche dell’antica cultura mediterranea, mi ha indotto ad esplorare la storia e la mitologia scoprendo personaggi, vicende e miti, che compaiono nei pezzi originali ritrovati e custoditi nei vari musei tematici.
Dallo studio dei pezzi villanoviani greci ,etruschi e seguendo corsi specialistici, tenuti da maestri di vecchia esperienza e riconosciuta fama, realizzo pezzi decorati come si usava in epoca antica con l’impiego di terre sigillate ed attrezzi per graffire, di foggia simili agli originali e per quanto riguarda il decoro l’uso dell’esclusivo pennello a "baffo di lepre".
io... e il RAKU, una tecnica antica giapponese
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria69414d3f86
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria69414d3f86
La tecnica Raku, nata anticamente in Giappone, è appositamente dedicata alla cerimonia del té.
Ben si presta ad una rivisitazione in chiave moderna: tramite l’uso di metalli smalti e cristalline colorate il pezzo assume l'aspetto lucente, che abbinato alla particolare e scenografica cottura provoca anche l’effetto craquelé.
I riflessi metallici rame ed oro alternati a cristalline vivacissime creano un gioco di cromatismi d’effetto molto apprezzati.
io... e la tecnica SAGGAR, antica Cina, Corea e Giappone
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleriab694b170fc
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleriab694b170fc
Perché non sperimentare un’altra antica tecnica orientale caratterizzata da un effetto che ricorda un bellissimo marmo levigato che esalta la forma del pezzo?
Il SAGGAR è una tecnica molto particolare di lavorazione ceramica, caratterizzata da cromatismi derivati dall’applicazione di metalli e sali. Veniva eseguita anticamente oltre che in Cina anche in Corea, Giappone e Regno unito.
io… e il Rinascimento Faentino
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleriaedac815821
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleriaedac815821
Nel mio percorso scolastico giovanile, ho avuto il primo approccio con la ceramica a Faenza frequentando il quotato “istituto statale d’arte Gaetano Ballardini”.
Ho così imparato e sviluppato la decorazione su maiolica in stile cinquecentesco approfondendo nel biennio di specializzazione "Magistero-Restauro" (sotto la guida del Maestro Timo Bernabè) lo stile pittorico dell’epoca e la tecnica della maiolica faentina.
Mi sono appassionata a questo stile a tal punto da abbinare alle ceramiche le stoffe di lino, finemente ricamate a mano in coordinato ai pezzi ceramici. Pur avendo negli anni scoperto e perfezionato altre tecniche, saltuariamente ne sento la nostalgia, facendo periodici “revival” con la produzione di nuovi pezzi.
io… e la tradizione della mia Romagna
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria5c33b5ff06
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria5c33b5ff06
La Romagna mia amatissima terra natia è la patria delle tele stampate a ruggine, che riportano simboli ancestrali e motivi tradizionali della regione.
Con dedica a questa mia terra, ho realizzato un abbinamento tra ceramiche e tele stampate secondo il metodo antico che si avvale di timbri in legno di pero intagliati a mano.
Ho anche ideato disegni rustici su lino grezzo dipinto a mano (senza fare uso di stampi e serigrafie), che vestono le tavole e gli arredi di arte povera Romagnola.
Quindi in coordinato a questi corredi ho creato oggetti con forme autentiche, tradizionali ma sempre attuali.
Maria Laura... e dintorni
View the embedded image gallery online at:
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria35101b5b89
https://marialauracaranti.it/maria-laura#sigProGalleria35101b5b89